Affianchiamo con la CONSULENZA gli enti pubblici nell’erogazione di servizi verso il cittadino,  coniugando le nostre conoscenze di dominio con l’elaborazione di nuove tecnologie informatiche, anche attraverso approfondimenti giuridico-amministrativi.

Forniamo consulenza tecnica di settore, capacità di analisi, ricerca e studio di nuovi modelli di servizio, know how progettuale per l’implementazione di sistemi informativi, supporto ai sistemi di monitoraggio e controllo direzionale per la governance.

Le principali linee di attività

Consulenza alle PA

Quest’area di attività riguarda l’affiancamento alle pubbliche amministrazioni in alcuni ambiti specifici

▶   Implementazione di progetti sulle procedure di gestione, controllo e valutazione dei risultati ottenuti dai Programmi Regionali finanziati con risorse comunitarie o regionali.

▶   Fornitura di un supporto qualificato all’ente nelle attività di programmazione e gestione di programmi finanziati con fondi comunitari o regionali nell’ambito delle politiche del lavoro e formazione professionale. Questo tipo di attività si configura come una vera e propria assistenza tecnica così come viene prefigurata all’interno dei regolamenti comunitari.

▶   Supporto nella gestione e nel miglioramento dei sistemi informativi indispensabili per gestire le politiche pubbliche per la formazione professionale e i servizi al lavoro. In quest’area di lavoro IS – LM, grazie alle sue competenze specifiche, si pone come punto di raccordo fra enti pubblici (Ministeri, Regioni e Province soprattutto), società informatiche regionali e soggetti attuatori per garantire la più corretta e rapida implementazione della politica pubblica.

Consulenza alle aziende

Quest’area di attività riguarda l’affiancamento alle aziende private in alcuni ambiti specifici

▶   Analisi del fabbisogni formativi.

▶   Disegno di processi di sviluppo individuale attraverso il counseling e il coaching.

▶   Analisi e bilancio delle competenze

▶   Valutazione dello stress lavoro-correlato e tecnostress secondo quanto prescritto dalla Normativa.

▶   Gestione del passaggio generazionale per una produttiva integrazione fra linguaggi, esperienze e competenze differenti.

▶   Attivazione e gestione dello sportello di counseling aziendale.

▶   Formazione soft skills.

Formazione e ricerca

Affiancamento del cliente

▶   Particolare cura è dedicata alla comunicazione e all’informazione sui servizi attivati. Il Cliente è accompagnato con interventi consulenziali e formativi “ad hoc”, sia con modalità tradizionali, sia con strumenti e metodologie innovative. Il valore aggiunto nell’operare lungo tutta la filiera delle politiche attive di Istruzione – Formazione – Lavoro non nasce solo dalle competenze tecnologiche espresse, ma deriva anche da una provata capacità di ricerca ed analisi dei fenomeni.

Progetti transnazionali

La nostra esperienza al servizio delle Pubbliche Amministrazioni

▶   La progettazione e realizzazione di soluzioni innovative nel campo del monitoraggio e della valutazione delle politiche pubbliche del lavoro e della formazione professionale è stata sviluppata nel corso degli ultimi anni anche attraverso la partecipazione a bandi transnazionali, cercando di valorizzare al massimo le nostre esperienze nel settore e mettendole a disposizione di pubbliche amministrazioni che da pochi anni si confrontano con la gestione dei fondi comunitari e con la loro misurazione in termini di risultati, efficienza ed efficacia. Un altro tema molto attuale sviluppato ultimamente è la valutazione della partecipazione dei cittadini alle decisioni prese nelle pubbliche amministrazioni.

Soluzioni informatiche

Supporto alla digitalizzazione

▶   L’attività di supporto alle politiche si è spesso concretizzata nell’analisi, progettazione e sviluppo di soluzioni informatiche, con lo scopo di fornire soluzioni verticali che ben si affiancano alle attività di carattere più strettamente consulenziale; ad esempio si sono sviluppati: sistemi di incrocio domanda-offerta di lavoro, servizi di interoperabilità tra applicazioni e sistemi locali e nazionali; sistemi web per la gestione dinamica dei servizi dalla P.A. al cittadino.